Associazione Maria Bianconi

La nostra gioia è unire i cuori attraverso il vivere i giusti rapporti umani 🤍✨

Sostienici

Maria Teresa, ricercatrice spirituale indipendente al di là di ogni credo e culto, espande le sue conoscenze per il Risveglio dell’Anima attuando una modalità di crescita personalizzata alla propria maturità di coscienza evolutiva. Ciò avviene attraverso dialogo e incontri di approfondimento come spunto di riflessione. 

Nel corso degli anni, conoscendo “l’arte del cucito” fa di questa arte un apprendimento di vita.

“La vita è come un abito che si cuce addosso. Possiamo cucirlo bene o male, si può fare e disfare, annodare e riannodare. A poco a poco un filo diventa una creazione di cui il piĂš delle volte, noi ne vediamo solo la fatica, i nodi, i grovigli dei fili, il disfare e scucire gli errori.

Quel filo cuce e tesse in realtà un’opera d’arte che custodisce segreti preziosi. Un fiocco, un nastro, un punto e un dono. La vita.

Un filo d’amore che ricollega tutto ad una nuova rinascita.

Siamo noi i tessitori di quel filo.

In ogni momento possiamo ricucire l’opera l’arte divina che è in noi, come un abito. E’ nello scucire, nel disfare che comprendiamo gli errori e da essi possiamo correggere e ricreare l’abito che rende straordinaria la nostra vita. Quei nodi diventano preziosi perché nascondono le trappole, i grovigli, le insidie, e lo scucire diventa un insegnamento prefetto per comprenderne i segni, che punto dopo punto hanno dato vita all’opera creativa. Così sgrovigliando, sciogliendo e scucendo che si rimettono in fila i pezzi per essere ricuciti a nuovo, in un orientamento che, come una danza diventa creazione e bellezza divina.

L’abito diventa l’opera manifesta di Dio. Per Dono del Padre Celeste. La nascita e la rinascita nel Filo di Luce Divini.”

Maria Teresa

La scuola di cucito

La Scuola di Cucito nasce da una spinta interiore di Maria Teresa Dal Pozzo. Un cambiamento trasformativo di vita la porta verso il Servizio umanitario utilizzando un grande dono ricevuto dalla madre: l’arte sartoriale. Il contatto con l’Anima favorisce la spinta del Cuore per Unire nell’Amore il prossimo.

Scopri di piĂš

La prerogativa di questa scuola è di coltivare, attraverso il cucito, la bellezza creativa che va oltre la materia. Gioire, attraverso la pazienza, nel dar vita ad un progetto che punto dopo punto ne diverrà l’effetto di un apprendimento delicato e silenzioso, mediante il valore del tempo.

La scuola quindi non si conclude mai. L’opera creativa del cucito focalizza il pensiero e dono a sé stessi la magia dello “stare insieme”. Si cuciono rapporti umani e si tesse così la vita.

L’arte del cucito non come un “mordi e fuggi” dato dalla vita compulsiva moderna, ma tramite il valore del cucire manualmente per cogliere la bellezza del dono stesso delle proprie mani.

Una scuola dell’Anima per conoscere un modo di creare che il Divino ci ha donato attraverso la materia.

L’entusiasmo di Maria Teresa non si è mai fermato, tant’è che nel 2019 ha fondato il progetto Cuciamore a sostegno dell’Arica per una missione umanitaria in Togo: Cuori Grandi Onlus. La costruzione di una “sala di cucito” all’interno della scuola della comunità missionaria che permette alle ragazze e ai ragazzi dai 12 ai 20 anni di apprendere questa grande risorsa che per loro può diventare in concreto un’opportunità di lavoro.

Cuciamore realizza creazioni con il tessuto Wax tipico dell’Africa tramite volontariato e formazione. Inoltre, con il supporto di sarte che amano aiutare.

La scuola di cucito è stata “mobile ed itinerante” per diversi anni, oggi si trova presso la sede dell’associazione al Tempio della Luce, un luogo immerso nella natura dove il cucire è diventato parte integrante della bellezza della vita, per apportare pace ogni qualvolta si prende l’ago in mano.

La scuola offre tutto il materiale alla base per imparare, un vero e proprio laboratorio sartoriale. Si parte da un piccolo progetto per poi portarlo a compimento facendo gioire la propria creativitĂ .

L’associazione propone momenti durante la settimana per ritrovarsi a cucire, senza scopo di lucro, ma bensì offre un modo contemplativo, creativo ed artistico per dar vita all’immaginazione.